Per anni i soli quartieri noti ai Pisani sono stati quelli medicei, utilizzati per il Palio di San Ranieri e per il Gioco del Ponte. Tuttavia non sono i quartieri storici della città, quelli che si sono sviluppati con la città stessa e che, ahimé erano caduti nel dimenticatoio per anni. Solo grazie all’associazione degli Amici di Pisa vennero realizzate delle bandiere con gli stemmi dei quattro quartieri storici Ponte, Mezzo, Fuoriporta e Kinzica, e apposte all’interno della chiesa di San Sisto, col benestare del rettore.
La Compagnia dello StilePisano, da quando è stata fondata, ha investito molto sulla divulgazione di quali fossero i quartieri storici, senza nulla togliere alla divisione attuale molto legata ai giochi tradizionali.
In tempi recenti anche l’amministrazione comunale ha promosso una conoscenza dei quartieri storici portandone le insegne nelle varie manifestazioni storiche e gli stendardi, con le descrizioni dei quartieri, sono visibili tutti i giorni feriali nel Museo delle Tradizioni Storiche a Palazzo Gambacorti.




