Progetto Porte

Molte volte capita che alcuni nomi relativi all’odonomastica e alla toponomastica vengano interpretati erroneamente: vedi via della Faggiola che diventa via Uguccione della Faggiola, piazza del duomo (nota come la piazza dei miracoli) diventa il campo dei miracoli, e via dicendo.

A seguito di alcuni progetti ufficiali dove si designava la Porta Calcesana, una delle più importanti della nostra cerchia muraria come “porta Garibaldi“, per via dell’omonima strada, la Compagnia dello StilePisano ha stilato un progetto per sensibilizzare alla divulgazione e promozione dei nomi ritenuti più corretti per torri, mura e porte.

Il progetto, presentato al Comune, presentava anche un esempio di cartellonistica, con la speranza di veder creato un giorno un sistema omogeneo, coerente, di cartellonistica per tutti gli edifici di rilievo storico/artistico/culturale, torri, porte, mura che riporti le informazioni, corrette, essenziali, magari con rimandi ad un sito dove siano contenute maggiori informazioni, e che questi cartelli siano mantenuti leggibili, in buono stato e aggiornati.